cortina
Nella suggestiva atmosfera di Cortina, circondata dalle linee delle Dolomiti e immerso in un panorama paesaggistico unico al mondo, l’architetto Ambra Piccin ha dato vita ai suoi progetti tramite il suo studio di Architettura.
Cortina d’Ampezzo è di per se Eccellenza rientrante nelle aree dolomitiche Patrimonio dell’UNESCO per il suo carattere ambientale e naturale di pregio; per l’architettura di grande rilievo e per il tessuto culturale equilibrato.
Legata da sempre a questo luogo speciale, l’architetto Piccin conosce approfonditamente la morfologia e la storia del territorio montano, per questo i suoi progetti assumono un carattere eccezionale, impreziositi dal fascino dell’architettura circostante in cui si immergono.
Ispirata dalle forme, che sono la sua passione, e dai legni antichi, materiale d’ eccellenza a Cortina, Ambra riesce ad interpretare con eleganza gli ambienti caratteristici della zona.
formazione
Fondamentale nella formazione dell’architetto Piccin sono la continua ricerca e il rinnovamento. Visitare luoghi, partecipare alle fiere internazionali, studiare le nuove normative, scoprire laboratori e industrie sono aspetti essenziali nello sviluppo di nuove idee, metodi di lavorazione, materiali e tecnologie per le sue creazioni.
Cerca di trasmettere la sua passione attraverso workshop con gli studenti del Liceo Artistico di Cortina d’Ampezzo e con studenti universitari, per far assimilare ai giovani le sue conoscenze, ma anche per condurre un dialogo tra le generazioni e assaporare anche lei stessa qualcosa di nuovo da questo confronto.
la donna
Il tocco di classe nello stile dell’architetto Piccin viene esaltato dalla sinuosità e dall’eleganze delle forme.
Non solo è evidente la tendenza artistica e la capacità tecnica, ma si percepisce anche quella nota che la distingue: la femminilità.
Si intuisce dalla grazia dei suoi progetti che infondo “l’architettura è donna” e per questo all’interno del suo studio si percepisce sempre garbo, gentilezza, efficienza e grande professionalità.