Ristrutturazione
Le caratteristiche del territorio rendono Cortina una piccola cittadina fuori dall’ordinario, un posto dall’architettura eccezionale. Questo significa che dietro ogni progetto ci deve essere uno studio approfondito,
L’architetto Piccin, in questo senso, sa esprimere con grande professionalità l’essenza di queste particolarità del luogo, rispettando i criteri di adattabilità e di adeguamento nei recuperi edilizi e nei restauri.
Interior Design
lo stile di Ambra è unico ed inconfondibile, tanto che i suoi progetti di interior design sono stati riconosciuti a livello internazionale per il richiamo al fascino e alla maestosità delle montagne.
Ma i suoi orizzonti si estendono anche verso altri elementi quali il vetro, le ceramiche, i tessuti, le decorazioni del ferro, per questo Ambra ha un rapporto privilegiato con le botteghe artigiane, luoghi di scambio e sinergie.
Infine il legno, un protagonista e un ispirazione nelle sue sperimentazioni: il cirmolo con il suo vigore plastico, il larice nella sua semplicità, l’abete e il suo misticismo, il noce e il rovere, eleganti.
Urbanistica
Lo spettro degli interessi dell’architetto Piccin si amplia con l’urbanistica per la quale nutre una grande passione e una profonda conoscenza, anche per quanto riguarda i risvolti normativi e legali, da applicare alle sue progettazioni.
L’architetto, infatti, coglie ogni occasione di approfondimento su queste tematiche, e attualmente si occupa anche di Valutazione di Impatto Ambientale.
Questa sfaccettatura arricchisce ancora di più suo percorso professionale e la vede coinvolta in progetti infrastrutturali anche in vista degli eventi sportivi a Cortina nei prossimi anni.
Hospitality Design
Sempre legato al mondo dell’urbanistica, un altro tema che affascina Ambra è il riuso e la rigenerazione urbana del territorio.
Per questo l’architetto Piccin si dedica anche a progetti di intervento a 360°, di ampliamento e riqualificazione di strutture alberghiere nel territorio di Cortina d’Ampezzo e non solo; soprattutto località turistiche propense al rinnovamento e sensibili ad uno stile moderno e tecnologicamente avanzato.
Atelier
Un Atelier, per un architetto, è il laboratorio di idee, è una griglia per progettare, è lo spazio per indagare sugli accostamenti tra materiali “duri” e materiali “morbidi”, che utilizzati a contrasto diventano “soglie” virtuali per gli ambienti.
Per questo, lo studio professionale diventa un luogo destinato alla raccolta dei materiali, per sperimentare e combinare tra di loro vari elementi e trasmettere continuità, morbidezza o rottura.
Nelle sue ricerche si manifesta la passione per le varie texture, i colori e le materie più disparate che possono essere utilizzate in architettura e nella progettazione di interni.
Lo studio si occupa anche di:
- Progettazione architettonica
- Ristrutturazione edilizia ed ampliamenti
- Nuove edificazioni
- Restauro e risanamento conservativo
- Design di interni
- Studi di fattibilità e marketing
- Project management
- Concept, ricerca e strategie
- Landscape
- Opere di riqualificazione ambientale
- Progettazione impiantistica
- Riqualificazione energetica
- New technology design system
- Product design
- Architectural web design
- 3d modelling
- Stime immobiliari
- Consulenze tecniche specialistiche
- Progettazione avanzata per hotel e spa
- Buisness planning
- Analisi e posizionamento di mercato
- Contract
- Publishing e promotional design
- Consulenza e progettazione urbanistica